Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, ha impegnato i bambini per un paio d'ore durante le quali ciascuno di loro è stato chiamato a completare un album tattile in cui erano raffigurate le più importanti architetture del quartiere, tra cui ad esempio l'ex-Lazzaretto e Porta Pia, utilizzando carta, stoffa, forbici, colla e colori.
I bambini hanno dato quindi sfogo alla loro creatività, regalando così un nuovo volto ed una nuova pelle alle diverse architetture rappresentate nell'album che, al termine del laboratorio, si sono portati a casa come ricordo dell'esperienza.
L'attività si è rivelata divertente ma anche molto educativa giacché i bambini, pur giocando con colori, materiali, colle e quant'altro, hanno avuto modo di acquisire maggiore consapevolezza riguardo alla storia di questo importante quartiere della città di Ancona.
L'attività si è rivelata divertente ma anche molto educativa giacché i bambini, pur giocando con colori, materiali, colle e quant'altro, hanno avuto modo di acquisire maggiore consapevolezza riguardo alla storia di questo importante quartiere della città di Ancona.
Valentina Vindusca (volontaria del Servizio Civile Regionale) -per il Museo Tattile Statale Omero-
View the embedded image gallery online at:
http://www.mappadicomunita-ancona.org/joomla/news/223-officina-dei-piccoli-artisti-a-cura-del-museo-tattile-statale-omero#sigFreeId9b5e37debd
http://www.mappadicomunita-ancona.org/joomla/news/223-officina-dei-piccoli-artisti-a-cura-del-museo-tattile-statale-omero#sigFreeId9b5e37debd